Cittadinanza e Salute

Statuto

Statuto di Cittadinanza e Salute ODV approvato 12.10.2020, redatto in conformità al D. lgs 117/2017

Estratto dallo Statuto:

ART. 5 – (Finalità e Attività)

L’organizzazione di volontariato è un centro di vita associativa, la cui attività si svolge avvalendosi in modo prevalente delle prestazioni dei volontari associati. E’ espressione di solidarietà, partecipazione, inclusione e pluralismo e si ispira ad una cultura democratica e apartitica, essa promuove la convivenza civile, la tolleranza e la difesa della libertà, dei diritti umani e civili.

L’organizzazione esercita in via esclusiva o principale una o più attività di interesse generale per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. L’organizzazione si impegna a promuovere i pieni diritti di cittadinanza delle persone con disagio e disturbo mentale, ispirandosi ai principi della Riforma Basaglia e del grande movimento culturale che ha condotto all’emanazione della Legge n. 180 del 13 maggio 1978 attraverso azioni rivolte alle persone che ne hanno bisogno e che riguardano:

  • la tutela del diritto delle persone a non subire misure coercitive e lesive della dignità;
  • la promozione del diritto delle persone ad essere incluse in maniera piena e partecipe nel proprio contesto sociale, senza discriminazioni e stigmatizzazioni;
  • la prevenzione, la cura e all’inserimento o reinserimento sociale e un’idonea assistenza.

Le attività che si propone di svolgere, prevalentemente in favore di terzi, avvalendosi in modo prevalente dell’attività di volontariato dei propri associati, di cui all’art. 5 comma 1 del D.Leg. 117/2017) sono:

  • Lettera a) interventi e servizi sociali ai sensi dell’articolo 1, commi 1 e 2, della legge 8 novembre 2000, n. 328, e successive modificazioni, e interventi, servizi e prestazioni di cui alla legge 5 febbraio 1992, n. 104, e alla legge 22 giugno 2016, n. 112, e successive modificazioni;
  • Lettera c) prestazioni socio-sanitarie di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 14 febbraio 2001, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 129 del 6 giugno 2001, e successive modificazioni;
  • Lettera i) organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale di cui al presente articolo;
  • Lettera w) promozione e tutela dei diritti umani, civili, sociali e politici, nonché dei diritti dei consumatori e degli utenti delle attività di interesse generale di cui al presente articolo, promozione delle pari opportunità e delle iniziative di aiuto reciproco, incluse le banche dei tempi di cui all’articolo 27 della legge 8 marzo 2000, n. 53, e i gruppi di acquisto solidale di cui all’articolo 1, comma 266, della legge 24 dicembre 2007, n. 244;

A titolo esemplificativo ma non esaustivo le azioni si concretizzeranno in:

  • diffondere una maggior conoscenza del disturbo e disagio mentale attraverso incontri, corsi di formazione e seminari, convinti che l’approccio culturale rende più efficace la solidarietà;
  • richiamare gli organi legislativi e amministrativi dello Stato, degli Enti locali e delle forze politiche affinché siano applicate e rispettate: la Legge di riforma psichiatrica 180/78, la legge 833/78 nonchè il DPR 10.11.199 “Progetto Obiettivo Tutela della Salute Mentale 1998/2000” e tutte quelle norme volte a favorire l’inserimento sociale e lavorativo delle persone svantaggiate, oltre a favorire il miglioramento delle suddette Leggi alla luce delle esperienze applicative positive e negative fino a oggi maturate;
  • prestare altresì la propria collaborazione ai predetti Enti per il conseguimento, nel comune interesse, dei migliori risultati;
  • stimolare nelle strutture e attività del Dipartimento di Salute Mentale il migliore utilizzo delle risorse disponibili (sia in personale che mezzi) e innovamenti migliorativi attinenti la cura e il reinserimento sociale dei pazienti;
  • sollecitare gli amministratori comunali, regionali e nazionali per l’ottenimento di maggiori risorse economiche e innovamenti migliorativi attinenti la psichiatria;
  • battersi contro tutte le possibili inadempienze pubbliche e private che violassero la Legge denunciandone pubblicamente sia in sede politica che giudiziaria, ove ci siano gli estremi che lo giustificano;
  • studiare, dibattere, impostare tutte le iniziative idonee al recupero delle persone avvalendosi, per l’assolvimento di tale compito, della collaborazione di esperti in ogni campo;
  • promuovere gruppi di Auto-Mutuo-Aiuto; gruppi terapeutici presenziati da professionisti (terapie di gruppo, arte terapia, musico terapia, danza terapia, altro); gruppi benessere presenziati da soci volontari, operatori e professionisti (ceramica, arte fotografica, arte pittorica, disegno, scultura, rilassamento, letteratura, poesia, laboratorio di scrittura, laboratorio di poesia, ballo, musica, canto, lettura, ricamo, carte, scacchi, computer, ginnastica, sport, altro); attività socio-culturali, turistiche e ricreative;
  • promuovere la tutela dei diritti umani, civili e politici, nonché difendere i diritti delle persone portatrici di disturbo e disagio mentale, così come richiamato dalla risoluzione ONU contenente i “principi per la protezione delle persone affette da disturbo e disagio mentale e per il miglioramento dell’assistenza psichiatrica” e fornire supporto a tutti coloro che si adoperano per garantire ad essi una adeguata assistenza;
  • promuovere la ricerca scientifica di particolare interesse sociale;
  • organizzare e gestire la lotta allo stigma mediante attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale di cui al presente articolo;
  • promuovere la cultura della legalità, della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata;
  • promuovere la cultura della solidarietà e inclusione sociale come concreta promozione dei diritti e come cultura della responsabilità;
  • sviluppare iniziative di solidarietà sia verso i soci che verso terzi;
  • sollecitare lo svolgimento della vita associativa e favorire lo scambio di idee, esperienze e conoscenze fra i soci per meglio conseguire fini di solidarietà;
  • attuare tutte quelle forme d’aiuto alle persone più deboli o in situazioni di emarginazione e per prevenire forme di disagio sociale;

Al fine di rendere più forte il ruolo di solidarietà del volontariato, l’organizzazione potrà attivare, in collaborazione con altre Associazioni, coordinamenti e/o cooperative sociali, iniziative e progetti comuni.

Per l’attività di interesse generale prestata, l’organizzazione può ricevere soltanto il rimborso delle spese effettivamente sostenute e documentate.

L’organizzazione può esercitare, a norma dell’art. 6 del Codice del Terzo settore, attività diverse da quelle di interesse generale, secondarie e strumentali rispetto a queste ultime, secondo criteri e limiti definiti con apposito Decreto ministeriale. La loro individuazione è operata da parte del Consiglio direttivo.

L’organizzazione può inoltre realizzare attività di raccolta fondi, nel rispetto dei principi di verità, trasparenza e correttezza con i sostenitori e con il pubblico, in conformità alle disposizioni contenute nell’art. 7 del D. Lgs. 117/17.

L’organizzazione di volontariato opera nel territorio della Regione Veneto.

 

ART. 6 – (Ammissione)

Sono Associati dell’organizzazione tutte le persone fisiche che ne condividono le finalità e, mosse da spirito di solidarietà, si impegnano concretamente per realizzarle (volontari, famigliari ed utenti).

(..…)

STATUTO  testo integrale

 

 

Ognuno è prezioso